
- This event has passed.
Sua maestà, la musica classica: “Concerto a fisarmonica” a Castiglione d’Otranto
17 Agosto 2021 @ 9:00 pm - 11:00 pm

CASTIGLIONE D’OTRANTO- Nella stagione in cui risuonano prepotenti la pizzica e generi musicali più contemporanei, la musica classica conquista i suoi spazi, anche in quelle che sono considerate periferie del sapere, come i piccoli borghi. A Castiglione d’Otranto, martedì 17 agosto, alle ore 21.00, il sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo ospiterà un ensemble di fiati con pianoforte per un concerto dallo stile del tutto nuovo e particolare. Un fiore all’occhiello della programmazione estiva nell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso.
L’evento, organizzato dal Comune di Andrano, vuole essere un viaggio spazio-temporale per il pubblico, che vedrà il susseguirsi di diverse formazioni da camera, proprio come il movimento oscillatorio di una fisarmonica, da cui il titolo Concerto a “fisarmonica”. I protagonisti della serata saranno gli allievi della classe di clarinetto del maestro Oronzo Contaldo del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce: Sara Caliandro, Christian Costantini, Michele Nicolaci, Giuseppe Scarciglia, Laura Tarantini e Noemi Taurisano; Elisabetta Contaldo al fagotto, allieva del maestro/direttore dell’istituto di Alta Formazione Musicale Giuseppe Spedicati, e Diletta Marti al pianoforte, allieva del maestro Roberto Corlianò.
Il concerto vedrà l’alternarsi di ensemble, alcuni già formati come l’Anam trio o il Salent clarinet quartet, altri nati per l’occasione. Imiteranno l’apertura e la chiusura del mantice di una fisarmonica: la performance inizierà con il duo clarinetto e pianoforte che eseguirà una Serenata di Ernesto Cavallini e si concluderà con il settimino, che eseguirà il primo movimento del Concerto in Do per molti strumenti di Antonio Vivaldi, in un arrangiamento “rinnovato”, come massima espansione del mantice. Il programma sarà vario e spazierà nei generi e nelle epoche: dallo stile classico di Wolfgang Amadeus Mozart a quello operistico di Gioacchino Rossini, dal modernismo jazz di Duke Ellington al virtuosismo romantico di Ernesto Cavallini e Luigi Bassi, passando dalla musica folkloristica di Béla Kovacs e Pedro Iturralde alle fioriture barocche vivaldiane, in un’esplosione di energia travolgente.
Gli artisti che si esibiranno
L’Anam trio nasce nel 2021 su proposta dei maestri Oronzo Contaldo e Giuseppe Spedicati ed è formato da Nicolaci Michele (clarinetto), Costantini Christian (clarinetto) e Contaldo Elisabetta (fagotto), allievi del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Nonostante la giovane età dell’ensemble, il trio ha già partecipato a numerosi eventi culturali e sociali organizzati dal Conservatorio nella provincia, oltre che a concorsi musicali come quello internazionale “MusicArte” a Tiggiano (Le) organizzato dall’associazione “W. A. Mozart”, aggiudicandosi il 2° premio di categoria.
Il Salent Clarinet Quartet, invece, è un quartetto di clarinetti nato nel 2013 dall’idea del Maestro Oronzo Contaldo ed è formato da Sara Caliandro (clarinetto), Laura Tarantini (clarinetto), Giuseppe Scarciglia (clarinetto), Noemi Taurisano (clarinetto basso). Il gruppo, ormai affermato nella provincia, ha nel curriculum la partecipazione a numerosi eventi musicali in Puglia e a diversi concorsi, anche internazionali: ha conquistato il secondo posto all’Erik Satie di Lecce, al ‘Rosa Ponselle’ di Matera e a “La Merdiana” di Santa Maria di Leuca; ha ottenuto il primo posto al ‘Rito Selvaggi’ di Noicàttaro (BA), al ‘Symphonia’ di Scorrano, al “Città di Barletta” e al “MusicArte” di Tiggiano. Nel febbraio 2020, il quartetto si è esibito nella stagione concertistica del prestigioso Circolo Unione presso il teatro Petruzzelli di Bari e nel giugno 2021 nella stagione concertistica organizzata dalla Camerata Musicale Salentina.
Diletta Marti, che sarà al pianoforte, inizia ad avere i primi approcci alla tastiera all’età di tre anni, per poi iniziare gli studi all’età di sei anni presso un’Accademia privata della provincia. Dopo quattro anni, si trasferisce presso la Yamaha Music School di Lecce dove continua lo studio del pianoforte e della teoria musicale per poco più di un anno, prima di essere ammessa al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e seguire i corsi della formazione pre-accademica all’età di 11 anni. Nel 2016 supera brillantemente l’esame di ammissione al Triennio Accademico di I livello presso lo stesso istituto e nell’Anno Accademico 2016-2017 entra a far parte della classe di pianoforte principale del Maestro Vincenzo Rana, con il quale prosegue gli studi per l’intera durata del percorso. Nell’ottobre del 2019 conclude il percorso triennale e si laurea con il massimo dei voti e la lode. Nel luglio 2021 consegue il diploma accademico di II livello in Pianoforte solistico con il massimo dei voti e la lode nella classe del Maestro Roberto Corlianò. Ha partecipato da solista a diversi concorsi nazionali nei quali ha ottenuto diversi premi e si è classificata in posizioni notevoli. Tra questi il concorso “Villa la Meridiana” a Santa Maria di Leuca e il concorso Ruidalsud a Castellana Grotte, esibendosi presso il Circolo Culturale Pivot. È stata anche semifinalista nella prima edizione del concorso Steinway per giovani pianisti, esibendosi presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca. Ha frequentato masterclass con artisti importanti come Tito Oliva, Severino Ortiz, Cristiano Burato, Vincenzo Maltempo e Pierluigi Camicia. È spesso impegnata in eventi dello stesso Conservatorio come la rassegna “Cortili Aperti”, “Pianoday” e “Tito Schipa Music Factory”, in cui si è esibita, oltre che in concerti nella provincia di Lecce. Affianca all’attività solistica anche l’attività di accompagnatore al pianoforte collaborando con studenti ed artisti e, nel contempo, si dedica anche all’attività cameristica per la quale, recentemente, ha vinto il primo premio al concorso internazionale MusicArte di Tiggiano per la sezione musica da camera, risultando inoltre vincitrice di un concerto nel Circolo Unione presso il teatro Petruzzelli di Bari.
Spongano, 16 agosto 2021