Loading Events

Past Events

Events Search and Views Navigation

Event Views Navigation

Luglio 2021

Il 30 luglio debutta a Spongano “Letti in Piazza”, azione del progetto “Leggere tra due mari” di cui l’Unione è partner per promuovere la lettura sul territorio. Prossime tappe Diso e Andrano.

30 Luglio 2021 @ 7:00 pm - 11:30 pm

Promuovere la lettura nei piccoli paesi è tra gli obiettivi più importanti di “Leggere tra due mari”, progetto di cui l’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso è partner e che ha l’ambizione di penetrare nelle periferie lontane dai grandi circuiti culturali per renderle protagoniste di un nuovo approccio al libro. Venerdì 30 luglio, alle 19, Spongano ospiterà il debutto di “Letti in piazza”, l’azione progettuale che punta a portare la lettura in una piazza pubblica, affinché tutti possano accedere ai libri e, tramite questi, incoraggiare l’incontro interculturale e valorizzare il territorio locale. «L’adesione convinta al progetto “Leggere tra due mari” da parte dell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso – commenta il presidente dell’ente, Luigi Rizzello – è una risposta alla necessità che abbiamo colto di implementare la promozione della lettura sul nostro territorio. È, inoltre, un’occasione per ripensare gli approcci al sistema culturale nei piccoli comuni, facendo rete tra noi e tra il pubblico e il privato. Come Unione abbiamo scelto di affidare questa sfida ai più giovani, selezionati in maniera trasparente con un bando pubblico per portare avanti le azioni progettuali “Letti in piazza” e “Unde venis Quo vadis”». Si comincia con “Per tornare insieme alla casa del mondo”, un libro di Franco Arminio, edito da AnimaMundi, incentrato sulla necessità di ravvivare i legami tra le persone e porre attenzione alle piccole cose. L’evento si terrà presso Parco Rini, gioiello poco noto di Spongano: è il giardino di un palazzo settecentesco, di fronte alla cappella della Madonna del Carmine, ed è uno scrigno di architettura e biodiversità rurale. Lì, tra le antiche arnie in pietra per l’allevamento delle api e all’ombra di alberi di frutti minori, venerdì 30 luglio, alle ore 19, si terranno le letture ad alta voce tratte dal libro del poeta “paesologo”: saranno a cura di…

Find out more »

Agosto 2021

Fondali puliti: l’operazione dei volontari a Marina di Andrano

8 Agosto 2021 @ 8:00 am - 12:00 pm

MARINA DI ANDRANO- I fondali della Marina di Andrano tornano a respirare: nella giornata di domenica 8 agosto, il locale Comitato Porto ha impegnato i suoi volontari nella raccolta dei rifiuti depositati sul fondo del mare. Sono stati rinvenuti sei pneumatici, un intero sacchetto di bottiglie di plastica, numerose bottiglie in vetro, vari pezzi di ferro, corde, resti di alcune barche in vetroresina e persino cerchi in lega di auto. È il risultato di “Pulizia dei Fondali”, alla sua prima edizione nell’ambito dell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso. La campagna di bonifica è stata portata avanti con il patrocinio del Comune di Andrano e con la collaborazione di Protezione Civile e gruppo sommozzatori coordinamento Lecce. Dal porticciolo fino alla località Grotta Verde, per tutta la mattinata i sub e i pescatori hanno fatto la spola per ripulire uno dei più tratti di mare più belli del versante levantino, prospiciente il cuore del Parco regionale costiero Otranto-Leuca-Bosco di Tricase. “L’obiettivo raggiunto – ha commentato Antonio Panico, presidente del Comitato Porto Marina di Andrano, costituitosi nel 2017 – è stato quello di rendere il nostro mare più limpido non solo in superficie ma anche nelle sue profondità, diventate negli anni una discarica a causa della scelleratezza di alcune persone. Questo gesto è un’esortazione, dunque, ad amare la propria terra e a prendersene cura”. È il tassello di un’azione di sensibilizzazione profonda: già nell’aprile 2019, diverse realtà associative locali hanno provveduto alla pulizia dello stesso tratto di scogliera, a terra, mentre il Comitato Porto ha tenuto con gli studenti alcuni incontri dal titolo “Il mare e il suo habitat”, per formare i più piccoli a diventare cittadini “attivi” del mare e, quindi, tutori della sua conservazione e cultura. Spongano, 9 agosto 2021

Find out more »

Zinnananà: la banda vista da dentro e la sua storia sociale protagoniste a Spongano

11 Agosto 2021

SPONGANO- Fantasia e testimonianza, storia e cronaca. C’è un intreccio di racconto in prima persona e ricostruzione documentata nel libro che fa rivivere la magia delle bande musicali ma anche la loro funzione sociale: “Zinnananà- Storie di bande e musicanti”, dell’autore Giuseppe Corvaglia, sarà presentato in anteprima a Spongano, mercoledì 11 agosto, alle ore 21.30, presso Parco Rini. A dialogare con l’autore saranno Vito Antonio Nuzzaci, presidente della locale Pro Loco che ha organizzato l’evento con il patrocinio del Comune, e Salvatore Rizzello, docente universitario ma anche musicista ed estimatore delle bande. Non mancheranno, durante la presentazione, delle incursioni teatrali, con lo scrittore nelle vesti di musicante e Mirella Corvaglia a dare voce a tre racconti. Spazio, ovviamente, anche alla musica. “Zinnananà” è la banda vista da dentro, tra scrittura, foto storiche e le vivaci illustrazioni di Gianna Cezza. Il libro non ripercorre una “Storia” della banda ma ne propone tante. Partendo da un diario, arricchito da altri racconti, si giunge a descriverne i meccanismi, le esperienze e il lessico. Completa la narrazione l’incontro con Maestri ed esperti della banda che, in sei interviste, riflettono anche sul futuro di questa istituzione. Spiega nella prefazione Salvatore Rizzello: «C’è un fil rouge che accompagna chi si avventura in questa piacevole e originale lettura, solo all’apparenza eterogenea. Non la banda musicale, come è facile supporre sin dal titolo. Il vero collante è biografico. È l’emblematica, quasi paradigmatica direi, esperienza diretta dell’autore con il mondo bandistico.  Il libro illustra in modo efficace anche la dimensione socio-economica del fenomeno banda-musicale e la sua evoluzione. La sezione “diario” offre uno spaccato da “dietro le quinte”, che permette quasi di vivere la quotidianità della “fatica” e dei sacrifici che stanno dietro a ogni festosa parata o “luccicante” concerto serale. Le interviste, inoltre, svelano le difficoltà economiche e professionali di un mestiere di nicchia, che…

Find out more »
+ Export Events