“Noi abitiamo in una rosa rossa”: tutto il programma dalla rassegna autunnale dell’Unione dei Comuni
UNIONE DEI COMUNI ANDRANO SPONGANO DISO- Dal 23 ottobre al 4 dicembre, al via la rassegna culturale autunnale dell’Unione dei Comuni, “Noi abitiamo in una rosa rossa” (titolo tratto da un verso di Vittorio Bodini), declinata in tre filoni: “Sono certo farfalle”, il sabato dei bambini; “Intorno a un filo d’erba”, cioè le domeniche della scoperta del territorio per grandi e piccini; “Le foglie e la pioggia”, i laboratori e gli eventi per giovani e adulti.
Data:
22 Ottobre 2021

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO SPONGANO DISO- Dal 23 ottobre al 4 dicembre, al via la rassegna culturale autunnale dell’Unione dei Comuni, “Noi abitiamo in una rosa rossa” (titolo tratto da un verso di Vittorio Bodini), declinata in tre filoni: “Sono certo farfalle”, il sabato dei bambini; “Intorno a un filo d’erba”, cioè le domeniche della scoperta del territorio per grandi e piccini; “Le foglie e la pioggia”, i laboratori e gli eventi per giovani e adulti. L’ideazione e l’organizzazione, a cura dell’ente Unione e degli assessorati alla Cultura e al Turismo dei tre Comuni, sono state rese possibili anche grazie alla fattiva collaborazione di associazioni e altre istituzioni coinvolte, che si ringraziano.
Di seguito tutto il programma suddiviso in sezioni.
“SONO CERTO FARFALLE”: IL SABATO DEI BAMBINI
- La bottega dei racconti: storie d’autunno: 23 ottobre, h 17.30-19, Biblioteca comunale di Diso (info e prenotazioni: 320/6935550). Letture animate e laboratori creativi per bambini da 4 a 10 anni, a cura di Annarita Pantaleo
- C’è un pipistrello che vola: 30 ottobre, h 16-18.30, Oratorio di Spongano (info e prenotazioni: 328/2691570). Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di Swim Liberi di Nuotare
- Il meraviglioso mondo dei semi: 6 novembre, h 16-18.30, Vivaio dell’Inclusione Luigi Russo in via Vecchia Lecce, Castiglione d’Otranto (info e prenotazioni: 329/4066530). Laboratorio di bombe di semi in vista della semina del 7 novembre e creazione di un erbario, a cura di “Verso l’agriludoteca di comunità” di Casa delle Agriculture
- La bottega dei racconti: storie d’autunno: 13 novembre, h 17.30-19, Oratorio di Spongano (info e prenotazioni: 320/6935550). Letture animate e laboratori creativi per bambini dai 4 ai 10 anni, a cura di Annarita Pantaleo
- Piccoli casari crescono: 20 novembre, h 16-18.30, Caseificio Mario Carrozzo, via Vincenzo Coppola, Diso (info e prenotazioni: 329/3879551). Il “miracolo” bianco: visita al caseificio e laboratorio di produzione del formaggio per i più piccoli, a cura del casaro Mario Carrozzo
- OZ: 20 novembre, h 18, Centro di Aggregazione Giovanile, Via Pio XII – Spongano (spettacolo adatto a tutta la famiglia, accesso con green pass per adulti e libero per i bambini, biglietto: 3 euro, prenotazione obbligatoria: tel. 388/1271999). Lettura teatrale per bambini e famiglie da “Il meraviglioso mago di Oz” di F. L. Baum a cura di Ultimi Fuochi Teatro con Alessandra Crocco. L’evento gode del patrocinio dell’Unione dei Comuni e del sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito del progetto Fuochi Comuni. Un viaggio alla scoperta delle stupefacenti avventure di Dorothy. Uragani, streghe buone e cattive, città di smeraldo, uno spaventapasseri in cerca di un cervello, un uomo di latta che vorrebbe un cuore e un leone senza coraggio. Questo e tanto altro nel romanzo di Frank L. Baum, raccontato e animato con l’aiuto dei bambini.
- Inforniamo le pucce!: 27 novembre, h 16-18.30, Vivaio dell’Inclusione Luigi Russo in via Vecchia Lecce, Castiglione d’Otranto (info e prenotazioni: 329/4066530). Laboratorio di pucce con farine di grani antichi attorno al forno di comunità, a cura di “Verso l’agriludoteca di comunità” di Casa delle Agriculture e delle nonne di Auser Ponte Andrano-Castiglione
- Dante, una fantastica avventura: spettacolo di burattini: 4 dicembre, h 18, Scuola di via del Mare, Andrano (posti limitati, spettacolo adatto a tutta la famiglia, accesso per adulti solo con green pass e libero per i bambini, info e prenotazioni: 348/5649772). Spettacolo di burattini in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Aligheri, a cura di compagnia ArteconDita-Burattini d’Autore. La Divina Commedia, una delle più grandi opere della civiltà europea, raccontata ai bambini come non si era mai visto prima. Lo spettacolo è recitato completamente dal vivo: Dante che smarrisce la retta via si ritrova solo ed impaurito in una selva fittissima. Ha perso ormai ogni speranza, quando arriva in suo aiuto il grande poeta Virgilio che lo guiderà verso il centro della terra, nel regno dell’oltretomba, l’unica strada possibile verso la conoscenza e quindi la redenzione. Un viaggio audace vissuto tra colpi di scena e risate.
“INTORNO A UN FILO D’ERBA”: LE DOMENICHE DELLA SCOPERTA
- Biodiversità, il tesoro sotto agli occhi: 24 ottobre – Passeggiate guidate tra boschetti, macchia mediterranea e giardini storici. Ad ogni tappa si terrà la reintroduzione sul territorio di esemplari di fauna selvatica (ricci, tassi, volpi, rapaci) soccorsi e curati presso l’Ospedale degli animali del Centro di Recupero Fauna Selvatica (CRAS Salento) di Calimera (si può scegliere di partecipare a tutte o solo ad alcune delle visite guidate, su prenotazione al num. 348/5649772).
h 8.30, Canalone dell’Acquaviva (punto di ritrovo: cala Acquaviva di Marittima), con Parco regionale Costa Otranto-Leuca-Bosco di Tricase
h 10, boschetto e sentiero di Sant’Elia a Castiglione d’Otranto (punto di ritrovo: ingresso del boschetto in via Giovanni XXIII), con Casa delle Agriculture
h 11.15, sentiero La Chianca o dei Terebinti ad Andrano (punto di ritrovo: inizio sentiero lungo la strada Andrano-Marina di Andrano), con Parco regionale Costa Otranto-Leuca-Bosco di Tricase
h 15, zona Le More a Spongano (punto di ritrovo: strada Vicinale Serre), con Associazione Amici delle More
h 16.30, giardino antico con frutteto e arnie in pietra nel centro storico di Diso (punto di ritrovo: piazza Carlo Alberto), con Parco regionale Costa Otranto-Leuca-Bosco di Tricase
- I paesi sotterranei: 31 ottobre – Visite guidate negli ambienti sotterranei, tra cripte e frantoi ipogei. L’ultima tappa ospiterà anche l’evento “LETTI IN PIAZZA” nell’ambito del progetto Leggere tra due mari (si può scegliere di partecipare a tutte o solo ad alcune delle visite guidate, scrivendo al numero Whatsapp 351/9292105 o telefonando allo stesso numero dal lunedì al sabato h 8.30-12.30, escluso il giovedì)
h 9.30, cripta dello Spirito Santo a Castiglione con Pro Loco Andrano
h 11, cripta della Madonna dell’Attarico con Pro Loco Andrano
h 15.30, frantoio ipogeo di Marittima con Pro Loco Marittima
h 17.30, frantoio ipogeo di Palazzo Bacile a Spongano con Pro Loco Spongano
h 18.30, frantoio di Palazzo Bacile a Spongano, lettura con performance musicale di “Mala Agapi- Nuove musiche d’amore e disarmonia nell’antica lingua greca del Salento” di Luigi Garrisi, edito dalla Casa Editrice Anima Mundi: letture a cura di Maria Renna, Eleonora Tommasi e Renato Colaci; musiche di Stefano Mongiat e Luigi Garrisi (accesso ad evento con green pass).
- Femminile plurale: la devozione alle donne nelle comunità rurali: 14 novembre – Visite guidate nei luoghi della devozione alla Madonna e alle Sante venerate sul territorio (si può scegliere di partecipare a tutte o solo ad alcune delle visite guidate, scrivendo al numero Whatsapp 351/9292105 o telefonando allo stesso numero dal lunedì al sabato h 8.30-12.30, escluso il giovedì)
h 9, Santa Maria Maddalena, visita alla cappella e riscoperta delle effigi della Santa conservate nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Castiglione con Pro Loco Andrano
h 10.15, Santa Maria ad Nives, visita alla chiesetta di campagna e al vicino menhir delle Vardare a Diso con Pro Loco Marittima
h 11.30, Santa Vittoria, visita all’altare nella Chiesa di San Giorgio, alle vicine cappelle dedicate all’Immacolata e alla Madonna di Lourdes a Spongano, con Parrocchia San Giorgio Martire e Pro Loco Spongano
h 15.30, Madonna delle Grazie, visita alla Chiesa dell’ex convento dei Domenicani con Pro Loco Andrano
h 17, Madonna di Costantinopoli, visita alla chiesa e all’annesso chiostro dell’ex convento dei francescani a Marittima con Pro Loco Marittima
- Il cibo che fa identità: 5 dicembre – Giornata di valorizzazione dei prodotti tipici del mare e dell’entroterra del territorio dell’Unione dei Comuni nei menù dei ristoranti locali, in cui si potrà consultare anche la guida “Sapori” del Sac Porta d’Oriente (per l’elenco completo dei locali aderenti all’iniziativa, consultare il sito www.unionedeicomuniandranosponganodiso.it o la pagina Fb dell’Unione).
“LA PIOGGIA E LE FOGLIE”: LABORATORI ED EVENTI
- I-CODE nell’ambito di “Leggere tra due Mari”: dal 17 ottobre, L.U.G. AdelfiaLab e Biblioteca Comunale di Andrano. Laboratori per giovani dai 16 ai 21 anni: partendo dalla lettura di un libro, realizzeranno dei booktrailer utilizzando video, foto, audio.
- Unde Venis? Quo Vadis? nell’ambito di “Leggere tra due Mari”: dal 25 ottobre, biblioteche comunali di Andrano, Diso e Spongano. Laboratori sensoriali multi-artistici: un nuovo arrangiamento musicale del brano tradizionale “Lu rusciu de lu mare”, che poi sarà tradotto nella lingua di origine dei migranti accolti nelle nostre comunità e, successivamente, nella lingua dei segni con l’aiuto di un interprete LIS. Il brano sarà poi ancora “rimaneggiato” in un laboratorio artistico di ri-educazione tattile e visiva fino all’evento finale di esibizione live.
- “Nel codice occidentale delle culture: Dante in dialogo con gli autori di ogni tempo”: 27/30 ottobre presso la Biblioteca comunale “don Giacomo Pantaleo” di Andrano (accesso ad eventi con green pass). Ultimo tassello della rassegna “Dal secolo all’eternità” organizzata dal Comune di Andrano in occasione dell’ “Anno dantesco”.
27 ottobre h 18.30: L’archetipo della Luce nella visione paradisiaca di Dante con Carlo Alberto Augieri; Dante e la Bibbia con Tiziano Galati
28 ottobre h 18.30: Dante e Keats con Giuseppe Accogli; Dante e Shakespeare con Marcello Aprile
29 ottobre h 18.30: Dante e il mondo bizantino con Giovanni Ugo Cavallera; Dante nel Paese dei Soviet con Gloria Politi
30 ottobre h 18.30: Dante e Omero con Vincenzo Bianco; Dante e Virgilio con Giulia Guida
- DEMONI – Frammenti: 5/7 novembre, Palazzo Bacile, Spongano. Performance site-specific da I Demoni di Dostoevskij, di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele, Produzione Ultimi Fuochi Teatro / Progetto Demoni. Organizzato da Ultimi Fuochi Teatro con il patrocinio dell’Unione dei Comuni e il sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito del progetto Fuochi Comuni (accesso con green pass, prenotazione obbligatoria: tel. 388/1271999, biglietto: 3 euro a spettacolo). A 200 anni dalla nascita di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, Alessandra Crocco e Alessandro Miele (Ultimi Fuochi Teatro) propongono le performance site-specific “DEMONI – FRAMMENTI”. Dal 5 al 7 novembre, ogni giorno, sarà possibile incontrare a tu per tu un personaggio diverso del romanzo dostoevskijano. Le prime due performance sono per un solo spettatore alla volta, la terza per dieci. Densi, irriducibili, diretti, intimi, i Frammenti portano lo spettatore al cuore di un avvenimento.
5 novembre, h 18-22.30: DEMONI – Frammento 1 – Liza, 1 spettatore alla volta – 10 minuti
6 novembre, h 18- 22.30: DEMONI – Frammento 2 – Marija, 1 spettatore alla volta – 10 minuti
7 novembre, h 20-22: DEMONI – Frammento 3 – Stavrogin, 10 spettatori alla volta – 10 minuti
- “Chi semina utopia raccoglie realtà”: 7 novembre h 10-15, Vivaio dell’Inclusione Luigi Russo, via Vecchia Lecce, Castiglione d’Otranto. Semina collettiva di cereali antichi a cura di Casa delle Agriculture, Auser Ponte Andrano-Castiglione, PresentèFuturo, Parco Otranto-Leuca, con il patrocinio dell’Unione dei Comuni, partner del progetto “Il vivaio dell’Inclusione”: semina a spaglio dei cereali con bambini e anziani, dialogo sui patti di filiera come strumento di rigenerazione rurale, pranzo del contadino e musica.
- San Martino, il rito della condivisione: 5-11 novembre, nelle scuole dell’Istituto comprensivo. La festa di San Martino diventa un viaggio dentro la tradizione e i riti legati alla terra e all’”Estate di San Martino”, ma si fa anche esplorazione dei significati delle parole condivisione e solidarietà: il Santo cavaliere donò il suo mantello e i suoi viveri a un povero. In questo percorso, gli alunni delle classi V sono accompagnati da un gruppo di nonni delle nostre comunità, ospitati nelle scuole per raccontare cos’era San Martino e quali sono le tradizioni e i significati più autentici legati a questa festa e come si è evoluta. Le classi produrranno elaborati che, pubblicati sui social dell’Unione, produrrano un racconto corale della durata di tre giorni.
- Iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
24 novembre, Centro di Aggregazione Giovanile, via Pio XII – Spongano, a cura di Ultimi Fuochi Teatro con il patrocinio dell’Unione dei Comuni e il sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito del progetto Fuochi Comuni (accesso con green pass, prenotazione obbligatoria: tel. 388/1271999).
h 19, incontro pubblico sulla violenza di genere con Imma Rizzo, mamma di Noemi Durini e presidente dell’Associazione Casa di Noemi; Fabiana Pacella, giornalista; avv. Valentina Presicce, presidente dell’Associazione Astrea; Claudia Lecci, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Spongano.
h 20, “DUSE”, spettacolo teatrale di Ultimi Fuochi Teatro di e con Alessandra Crocco, chitarra Francesco Erriquez (biglietto: 8 euro). Ultimi Fuochi Teatro devolverà l’incasso della serata all’Associazione Casa di Noemi.
27 novembre
h 17, ex Convento dei frati Cappuccini a Diso: inaugurazione mostra fotografica “Protagoniste” a cura del Centro Antiviolenza Renata Fonte;
h 17.30, biblioteca comunale di Diso: “Nemmeno con un fiore”, tavola rotonda sulla violenza contro le donne in collaborazione con il Centro Antiviolenza Renata Fonte (accesso ad evento con green pass) con Simona Filoni, procuratrice del Tribunale dei Minori di Lecce; Serenella Molendini, Consigliera nazionale di Parità; Maria Luisa Toto, presidente del Centro Antiviolenza Renata Fonte. Coordina Giuseppe Cerfeda, giornalista.
28 novembre, dalle h 8 alle 12.30, camminata e staffetta di lettura: Cittadini e associazioni si alternano nella staffetta che tocca ogni paese dell’Unione: in tutte le piazze, staffetta anche della lettura dei nomi delle donne vittime di femminicidio in Italia nell’ultimo anno e lettura con performance musicale di “La Malapianta” di Rina Durante, nell’ambito di LETTI IN PIAZZA, azione del progetto “Leggere tra due mari”.
h 8, partenza da piazza Vittoria a Spongano alla volta di piazza Carlo Alberto a Diso
h 9, partenza da Diso verso piazza Principe Umberto a Marittima
h 10, partenza da Marittima verso piazza Castello ad Andrano
h 11, partenza da Andrano verso Piazza della Libertà a Castiglione d’Otranto
h 12, arrivo a Castiglione e chiusura
- Il Mare, la grande risorsa: 29 novembre, h 17, Castello di Andrano (accesso ad evento con green pass)
-
-
-
- Il mare, presentazione della guida a lettura facilitata del Sac Porta d’Oriente, con Francesco Minonne, comitato esecutivo Parco Otranto-Leuca
-
-
-
-
-
-
-
- La piccola pesca e le opportunità dell’Area Marina Protetta Otranto-Leuca, tavola rotonda con Salvatore Musarò, sindaco di Andrano; Nicola Panico, presidente Parco Otranto-Leuca; Antonio Panico, presidente Comitato Porto Andrano; Antonio Errico, presidente Associazione Magna Grecia Mare; Paolo D’Ambrosio, tecnologo stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli e direttore Area Marina Protetta Porto Cesareo. Coordina Elio Paiano, giornalista.
-
-
-
- Giornata internazionale delle persone con disabilità: 3 dicembre, h 18, Biblioteca comunale di Diso (accesso con green pass). Conferenza di presentazione dell’avviso pubblico per l’individuazione del garante delle persone con disabilità e della consulta per l’accessibilità e l’inclusione nell’Unione dei Comuni. Si potrà seguire anche in diretta Fb sulla pagina dell’Unione dei Comuni.
Info: Ufficio Stampa Unione dei Comuni Andrano Diso Spongano, Tel. 348/5649772; mail ufficiostampa@unionecomuniandranodisospongano.it; fb Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso
Ultimo aggiornamento
22 Ottobre 2021, 08:54